Privacy Policy

INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

 AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO (UE) 2016/679 (GDPR)

www.at-os.com

Data ultimo aggiornamento: 16/01/2025

Con il presente documento AT-OS S.R.L., titolare del sito www.at-os.com (di seguito solo il “Sito”), intende dare notizia sulle modalità di gestione del Sito medesimo in relazione al trattamento ed alla protezione dei dati personali (“dati”) dei soggetti che vi navigano o che comunque contattano la Società con le modalità indicate sul Sito (di seguito “utenti” o “interessati”).

Il presente documento rappresenta un’Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo del 27 aprile 2016 n. 679 (“GDPR”) e ha valenza solo ed esclusivamente per il Sito e non per altri siti o pagine web consultabili dall’utente attraverso link o altri collegamenti interattivi eventualmente attivati tramite il Sito. Si invitano, pertanto, gli utenti a prendere visione delle informative sul trattamento dei dati rese dai titolari di ciascun sito sul quale vengano eventualmente reindirizzati nel corso della navigazione.

Si precisa che questa Informativa potrà subire modifiche a seguito dell’introduzione di nuove norme oppure a seguito di modifiche del Sito, per cui si invitano gli utenti a visitare periodicamente la sezione “Privacy&Cookies” del Sito.

La presente informativa non esclude che ulteriori informazioni sul trattamento dei dati personali siano fornite agli Interessati anche con modalità differenti, ad esempio con l’invio di informative specifiche a seguito dell’attivazione o richiesta di uno specifico servizio.

  1. Identità e dati di contatto del Titolare del trattamento.

Il Titolare del trattamento dei dati personali per le finalità descritte nella presente Informativa è AT-OS S.R.L., con sede legale in Viale del Lavoro, 19 – 37030 – Colognola ai Colli (Verona), C.F. e P.IVA: 02719270239 (“Titolare del trattamento” o “Società”). 

Per tutte le questioni relative al trattamento dei dati, per l’esercizio dei diritti derivanti dal GDPR (sul punto si veda il successivo §9), nonché per qualsiasi dubbio o chiarimento in merito alla presente Informativa, l’interessato può rivolgersi al Titolare inviando una raccomandata A/R all’indirizzo sopra riportato, oppure una comunicazione al seguente indirizzo e-mail: privacy@at-os.com

  1. Finalità e base giuridica del trattamento.

I dati personali sono trattati per le seguenti finalità:

  1. assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti e ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi; 
  2. fornire assistenza/prendere contatto con l’utente e/o comunque dare seguito a richieste inviate dall’utente tramite la compilazione di moduli di raccolta dati in aree dedicate del Sito (a titolo esemplificativo e non esaustivo: sezione “Contatti”) o con le ulteriori modalità indicate sul Sito (es. contatto telefonico, via e-mail), ovvero chiedendo di usufruire di specifici servizi presenti sul Sito (es. accesso ad “Area Riservata”) e gestire tutte le attività correlate;
  3. valutare candidature a posizioni lavorative aperte presso la Società, ovvero candidature spontanee trasmesse dall’interessato, tramite la sezione “Lavora con noi” presente sul Sito o con altre modalità (es. e-mail). Considerata la finalità di ricerca e selezione del personale, si invitano i candidati ad indicare nel Curriculum Vitae solo i dati necessari a valutarne la candidatura nonché a programmare un eventuale colloquio, astenendosi dall’inserire informazioni non strettamente pertinenti alle suddette finalità. Si precisa che informative ulteriori sul trattamento dei dati potranno essere sottoposte ai candidati nel corso della procedura di selezione;
  4. inviare newsletter all’utente, ossia comunicazioni a mezzo e-mail con contenuto a carattere promozionale e pubblicitario (incluse offerte/ promozioni, eventi, comunicazioni informative sui prodotti/servizi della Società, ecc.). Si informa che la newsletter è inviata a tutti gli interessati che ne facciano richiesta, previa iscrizione al relativo servizio;
  5. attività di “soft spam”. Si informa che in Italia il Codice della Privacy (art. 130, co. 4, D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche) consente il soft spam. Ciò significa che senza dover acquisire il consenso esplicito degli Interessati, è possibile utilizzare l’indirizzo e-mail che è stato fornito con un precedente acquisto, per finalità di vendita diretta di prodotti o servizi simili a quelli che l’interessato ha già acquistato presso il Titolare, a condizione che l’interessato non si opponga a tale utilizzo. Si precisa che l’interessato può opporsi in ogni momento a questo trattamento contattando il Titolare agli indirizzi di cui al §1, oppure facendo clic sull’apposito link per opporsi al ricevimento di comunicazioni considerate indesiderate, presente in tutte le e-mail a contenuto commerciale inviate dal Titolare.

 Si informa inoltre che:

  • in relazione alle finalità di cui alla lettera a), la base giuridica risiede nel legittimo interesse del Titolare (art. 6.1, lett. f), GDPR) a garantire il corretto funzionamento del Sito e il suo miglioramento;
  • in relazione alle finalità di cui alla lettera b), la base giuridica risiede, a seconda dei casi: i) nella necessità di dare esecuzione a misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato (art. 6.1, lett. b), GDPR); ii) oppure, nel legittimo interesse del Titolare (art. 6.1 lett. f) GDPR) consistente nell’esigenza di dare riscontro alle richieste dell’interessato, tenendo conto delle sue ragionevoli aspettative, laddove la richiesta non abbia natura precontrattuale;
  • in relazione alle finalità di cui alla lettera c), la base giuridica del trattamento è principalmente quella prevista dall’art. 6, lett. b), del GDPR: “il trattamento è necessario all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dell’interessato”. Qualora il trattamento dovesse avere ad oggetto dati idonei a rivelare lo stato di salute dell’interessato, al fine dell’assunzione di lavoratori appartenenti a categorie protette, il trattamento si baserà sull’art. 9, par. 2, lett. b), GDPR: “Il trattamento è necessario per assolvere gli obblighi ed esercitare i diritti specifici del titolare del trattamento o dell’interessato in materia di diritto del lavoro”. Qualora l’interessato, malgrado l’invito a non fornirli, comunichi ulteriori categorie particolari di dati come definiti nell’art. 9, par. 1, del GDPR (dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale ecc.), il trattamento dei medesimi sarà condizionato al previo rilascio del consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 9, par. 2, lett. a) del GDPR, fermo restando che qualora si tratti di dati non pertinenti rispetto alla finalità di ricerca e selezione del personale, tali informazioni non saranno utilizzate;
  • in relazione alle finalità di cui alla lettera d), il trattamento sarà effettuato previa acquisizione del consenso dell’Interessato (art. 6.1, lett. a), GDPR). Si precisa che il consenso è acquisito quando l’utente, presa visione della presente Informativa, dichiara di volersi iscrivere alla newsletter;
  • in relazione alla finalità di cui alla lettera e), il trattamento è fondato sul legittimo interesse del Titolare a svolgere attività di soft spam verso i propri clienti, nei limiti e alle condizioni di cui all’art. 130, co. 4, del D. Lgs. 196/2003 e successive modifiche. 

Si informa che l’Interessato può opporsi in ogni momento alla ricezione di comunicazioni commerciali ritenute indesiderate contattando il Titolare agli indirizzi di cui al §1, oppure facendo clic sull’apposito link per opporsi al ricevimento di comunicazioni considerate indesiderate, presente in tutte le e-mail a contenuto commerciale inviate dal Titolare.

  1. Natura del conferimento dei dati e conseguenze del rifiuto.

Il conferimento dei dati per le finalità di cui alla lettera a) è facoltativo e tuttavia necessario per il corretto funzionamento e utilizzo del Sito. L’eventuale rifiuto di conferire i dati in relazione alla predetta finalità potrebbe dunque comportare l’impossibilità di navigare sul Sito, di visualizzarne tutti i contenuti e di accedere ai relativi servizi. Il conferimento dei dati per le finalità di cui alle lettere b) e c) è facoltativo; tuttavia, il rifiuto di fornire i dati in relazione alle predette finalità comporterà l’impossibilità di dare corso alle richieste dell’interessato (ad esempio, ottenere informazioni su prodotti o preventivi, ecc.) o di valutarne la candidatura. Il conferimento dei dati e del consenso per le finalità di cui alla lettera d) è del tutto facoltativo; un eventuale rifiuto determinerà l’impossibilità per il Titolare di inviare newsletter all’Interessato, mentre non comporterà alcuna conseguenza negativa con riferimento alle finalità di cui alle lettere a), b) e c).

  1. Tipologia di dati trattati. 

Nel perseguimento delle finalità sopra indicate, verranno trattate le seguenti categorie di dati: 

  • Dati di navigazione: i sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del Sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. I dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del Sito o di altri utenti, ad esempio su richiesta dell’Autorità o degli organi di vigilanza preposti. Le informazioni di cui sopra possono essere raccolte automaticamente attraverso cookies e altre tecnologie simili. Per maggiori informazioni, e per personalizzare le scelte di navigazione, invitiamo l’utente a consultare la nostra cookie policy;
  • Dati forniti dall’utente: a titolo d’esempio, dati identificativi (nome, cognome), dati di contatto (numero di telefono, indirizzo e-mail). Eventuali ulteriori dati di natura personale volontariamente forniti nella compilazione di moduli di raccolta dati e/o attraverso l’invio volontario di e-mail saranno trattati secondo i principi di correttezza, liceità e trasparenza, nonché nel rispetto del principio di minimizzazione, ovvero acquisendo e trattando i dati limitatamente a quanto necessario rispetto alle finalità perseguite. Con riferimento specifico alla raccolta di dati in relazione alle finalità di cui alla lettera c) si precisa che i dati raccolti sono dati identificativi (nome, cognome, luogo e data di nascita, eventuale fotografia), dati di contatto (indirizzo, numero di telefono, e-mail) e dati relativi alla formazione, titolo di studio, esperienze professionali, conoscenze tecniche dell’interessato. Si invita il candidato, a meno che ciò non sia espressamente richiesto da un annuncio di ricerca rivolto a lavoratori appartenenti a categorie protette, a non comunicare dati relativi alla salute, né dati che rivelino l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, l’appartenenza sindacale, dati relativi alla vita sessuale o all’orientamento sessuale, e qualsiasi informazione comunque riconducibile alle particolari categorie di cui all’art. 9, comma 1, del GDPR. Nel caso in cui nel Curriculum Vitae trasmesso siano comunque contenuti anche dati rientranti in tali categorie, o qualora tali dati siano forniti in occasione di eventuali successivi colloqui di valutazione finalizzati alla verifica delle competenze e delle condizioni necessarie per un’eventuale assunzione, si procederà al relativo trattamento solo ove il candidato abbia prestato il proprio consenso al trattamento di tali tipologie di dati, fermo restando che ci asterremo dall’utilizzare dati non strettamente pertinenti rispetto alla finalità perseguita.
  1. Modalità del trattamento.

Il trattamento dei dati è effettuato con modalità cartacee e strumenti informatici, nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle misure tecniche e organizzative di cui all’art. 32.1 GDPR, nonché con l’osservanza di ogni misura cautelativa che ne garantisca la relativa integrità, riservatezza e disponibilità. Si informa che i trattamenti di cui alla presente Informativa non sono soggetti a processi decisionali automatizzati.

  1. Categorie di destinatari dei dati.

I dati non sono diffusi. dati sono trattati da soggetti appartenenti all’organizzazione della Società, appositamente autorizzati e istruiti dal Titolare ai sensi dell’art. 29 del GDPR. I dati possono essere comunicati, in stretta relazione alle finalità sopra indicate, ai seguenti soggetti o categorie di soggetti: 

  1. soggetti e società terze che forniscono servizi al Titolare, quali – a titolo esemplificativo – la gestione del sistema informativo e delle reti di telecomunicazioni (ivi compresa la posta elettronica), lo sviluppo e la gestione del Sito, l’invio di newsletter, ecc.; 
  2. studi, società o professionisti nell’ambito di rapporti di assistenza e consulenza; 
  3. Autorità competenti per adempimenti di obblighi di legge.

Si informa che i soggetti di cui alla lettera c) trattano i dati in qualità di autonomi Titolari del trattamento. In relazione alle categorie di soggetti di cui alle lettere a) e b), invece, il Titolare si impegna ad affidarsi esclusivamente a soggetti che prestino garanzie adeguate circa la protezione dei dati, provvedendo a nominarli, laddove richiesto dalla normativa vigente, Responsabili del trattamento ex art. 28 GDPR. L’elenco aggiornato dei Responsabili del trattamento nominati è disponibile presso il Titolare e l’interessato può prenderne visione su richiesta. 

  1. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi. 

In via generale il Titolare non trasferisce i dati verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea/Spazio SEE. Si informa, tuttavia, che la richiesta di fruizione di alcuni servizi da parte dell’interessato (quali, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l’invio di newsletter) potrebbe comportare un trasferimento dei dati verso Paesi non appartenenti all’Unione Europea/Spazio SEE. In tutti i casi di trasferimento, il Titolare assicura che il trasferimento avverrà nel pieno rispetto delle condizioni di cui al Capo V del GDPR (art. 44 e ss.), al fine di assicurare che il livello di protezione delle persone fisiche garantito dal GDPR non sia pregiudicato. Il trasferimento avverrà dunque verso Paesi che la Commissione Europea ha ritenuto garantiscano un livello di protezione adeguato, in conformità a quanto stabilito all’art. 44 GDPR oppure nel rispetto di specifiche clausole contrattuali standard approvate dalla Commissione Europea ai sensi dell’art. 46 GDPR, a condizione che il destinatario dei dati fornisca garanzie adeguate e che gli interessati dispongano di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi. Eventuali deroghe a quanto sopra avverranno solo nel rispetto dell’art. 49 GDPR.

  1. Periodo di conservazione dei dati.

I dati raccolti per assicurare il funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti e ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (lettera a) sono conservati per il tempo necessario a realizzare le finalità per cui sono stati raccolti e, comunque, in conformità a quanto indicato nella nostra cookie policy, ove pertinente.

I dati trattati per rispondere/dare seguito a richieste dell’utente (lettera b) sono conservati per il tempo necessario a fornire la risposta all’interessato e, comunque, non oltre 24 mesi dall’evasione della richiesta, salvo che si instauri successivamente un rapporto contrattuale, nel qual caso i dati saranno conservati per 10 anni dalla cessazione del rapporto, nel rispetto della normativa vigente. 

I dati relativi ad eventuali candidature (lettera c)  sono conservati per 24 mesi dalla raccolta.

I dati trattati per l’invio di newsletter (lettera d) sono conservati finché non pervenga una richiesta di disiscrizione da parte dell’utente e, comunque, non oltre 3 anni dalla raccolta del consenso, salvo suo rinnovo. Ai fini del soft spam (lettera e) i dati sono trattati per 3 anni dall’ultimo acquisto.

Si informa che, decorso il suddetto periodo di conservazione, i dati saranno oggetto di cancellazione automatica o anonimizzazione irreversibile. Tuttavia, un periodo più lungo di conservazione potrà essere determinato da richieste legittime formulate dalle Autorità o dalla partecipazione del Titolare a contenziosi che implichino il trattamento dei dati.

  1. Diritti riconosciuti all’interessato.

L’Interessato può esercitare i diritti che gli sono riconosciuti dal GDPR in qualsiasi momento, con le modalità descritte al precedente §1. In particolare, spettano all’Interessato:

Diritto di accesso

L’interessato può chiederci se trattiamo o meno uno qualsiasi dei suoi dati e, in tal caso, può ottenere da noi l’accesso a tali dati sotto forma di copia. Quando l’interessato formula una richiesta di accesso, gli forniamo anche ulteriori informazioni, come le finalità del trattamento, le categorie di dati personali in questione e qualsiasi altra informazione necessaria per l’interessato, per esercitare questo diritto.

Diritto di rettifica

L’interessato ha il diritto di rettificare i suoi dati in caso di inesattezza o incompletezza. Su richiesta, correggeremo i dati personali inesatti e, tenendo conto delle finalità del trattamento, completeremo i dati incompleti.

Diritto di cancellazione

L’interessato ha il diritto di fare cancellare i suoi dati personali. La cancellazione dei dati personali può avvenire solo in determinati casi, elencati all’art. 17 del GDPR. Ciò include le situazioni in cui i dati personali dell’interessato non sono più necessari in relazione agli scopi iniziali per cui sono stati trattati, nonché le situazioni in cui sono stati trattati illecitamente. In relazione alle modalità con cui forniamo alcuni servizi, informiamo che potrebbe essere necessario del tempo prima che le copie di backup vengano cancellate. Informiamo altresì che il Titolare provvederà, nei limiti dello stato della tecnica, alla cancellazione dei dati personali dell’interessato, salvo il caso in cui la conservazione dei medesimi sia imposta dalla legge.

Diritto di limitazione del trattamento

L’interessato ha il diritto di ottenere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, il che significa che sospendiamo il trattamento dei dati dell’interessato per un certo periodo di tempo. Le circostanze che possono dare origine a questo diritto (art. 18 GDPR) includono situazioni in cui è stata contestata l’esattezza dei dati personali, ma è necessario del tempo per verificare la loro (in)esattezza. Se l’interessato ha ottenuto la limitazione del trattamento dei tuoi dati, gli informeremo prima che detta limitazione venga revocata.

Diritto di opposizione

L’interessato ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali, il che significa che può richiederci di non trattare più i suoi dati personali per determinati scopi. Informiamo che questo diritto è riconosciuto all’interessato solo in particolari circostanze (art. 21 GDPR) e, in particolare, nel caso in cui la base giuridica del trattamento sia costituita dal legittimo interesse del Titolare.

Diritto alla portabilità dei dati

Il diritto alla portabilità dei dati implica che l’interessato può chiederci di fornirgli i suoi dati personali in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico e di chiederci di trasmettere tali dati direttamente a un altro titolare del trattamento, laddove ciò sia tecnicamente fattibile. 

Diritto di revocare il consenso

L’interessato ha il diritto di revocare in ogni momento il consenso al trattamento dei dati personali, qualora il trattamento sia fondato sul suo consenso (es. newsletter). In ogni caso, la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basato sul consenso prima della revoca.

  1.  Diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo.

L’Interessato ha il diritto di proporre reclamo all’Autorità di Controllo, qualora ritenga che un trattamento che lo riguarda violi il GDPR. Si informa che in Italia detta Autorità è rappresentata dal Garante per la Protezione dei Dati Personali. L’Interessato non residente in Italia può proporre reclamo innanzi all’Autorità di Controllo designata nel proprio paese di residenza.

This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.